La scuola di enduro di Enrica Perego è un iniziativa che si propone di sviluppare e sostenere il settore femminile di questo sport. Si rivolge in particolare alle donne che vogliono praticare la guida off-road in sicurezza. La scuola si rivolge ad appassionate ed appassionati, pertanto non sono richieste particolari capacità di guida o preparazione atletica. Si può partecipare con il proprio mezzo (purchè idoneo) oppure si può noleggiare la moto presso l'organizzazione. Durante lo svolgimento della scuola è a disposizione un meccanico che provvede, non solo all'assistenza per tutta la durata del corso, ma anche alla preparazione e dall'adattamento del proprio mezzo (se richiesta). Nella prima fase la scuola si svolge in un campopratica: l'istruttore, impartisce la tecnica di guida, procede con degli esempi che vengono poi ripetuti dagli allievi.In questa sede si impara ad impostare la corretta posizione sulla moto, la curva, la frenata e via via ogni gesto fondamentale per la guida in fuoristrada. Terminata questa prima parte, si lascia il campo pratica. La scuola infatti è itinerante, si sviluppa cioè su un percorso estremamente vario e sufficientemente lungo per dare l'opportunità ed ogni allievo di mettere in pratica i rudimenti iniziali e fare le prime esperienze di guida "off-road".
E' obbligatorio durante le lezioni indossare l'abbigliamento adatto ovvero: casco, stivali da cross e protezioni. Il mezzo utilizzato deve essere una motocicletta da enduro e deve essere adatta alla guida in fuoristrada (ovvero con pneumatici tassellati, priva di accessori quali bauletto, borse laterali, ecc.). L'organizzazione si mette a disposizione per procurare, a chi ne fosse sprovvisto, l'attrezzatura minima per parteciparealle lezioni e a fornire la consulenza tecnica per la preparazione della moto Gli itinerari della scuola vengono scelti in base alle condizioni climatiche, logistiche e al livello degli allievi. Se necessario il gruppo viene frazionato per evitare di mettere in contrasto le singole esigenze. La scuola si terrà presso l'Accademia dell'Ambiente e del Turismo del Colle di Nava, Comune di Pornassio.
LA TUA MOTO E' AL TOP. E TU?
Sotto la guida di un docente laureato in Scienze Motorie, la palestra ALL SPORTS si affianca ad ACTIONRIDER, con lo scopo di garantire una preparazione sempre più completa all'endurista moderno.
PROGRAMMI DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATI
Per informazioni scrivere a riccardo_belli@libero.it
PROGRAMMA
8-9 giugno e 7-8 settembre presso Ponte di Nava (scuola di enduro per donne e principianti)
Si terrà a Ponte di Nava, sui dolci pendii delle alpi Marittime, proprio là dove comincia l'antica Via del Sale.
VENERDI'
Ritrovo per la cena presso il l'Accademia dell'Ambiente e del Turismo del Colle di Nava
SABATO
Ritrovo ore 9.00, verifica dei mezzi, attrezzature e consegna moto a noleggio
Ore 11 Inizio corso in campo-pratica
Ore 13 Pranzo al campus
Ore 14 Ripresa delle attività in campo-pratica
Ore 16 Breve giro nella zona limitrofa
Ore 18 Termine delle attività per la giornata. A seguire cena, proiezione delle riprese della giornata.
DOMENICA
Ore 9 Breafing
Ore 9.30 Iinizio attività su percorso in fuoristrada
Ore 13 Pranzo al Campus
Ore 14 Ripresa delle attività su percorso in fuoristrada.
Ore 17 termine delle attività. A seguire cena facoltativa
COSTI
La quota di iscrizione al corso è di 150 euro
La quota da pagare al Campus per due notti a pensione completa e di 70 euro
La quota non comprende: il carburante personale, l'assicurazione del mezzo e della persona, e quanto non indicato nella "quota comprende"
Noleggio moto: chiedere informazioni all'organizzazione
Noleggio delle attrezzature: gratuito fino ad esaurimento del materiale.
Quota accompagnatori con moto: 85 euro
NUMERO DI PARTECIPANTI: MINIMO 10
PER INFORMAZIONI SCRIVERE A Mr. Stefano Bologna tel.: 3388159924 email: bologna.ste@tiscali.it